Rosario Palazzolo è nato e vive a Palermo. È drammaturgo, scrittore, regista e attore.
Vincitore del Fringe al 18° Festival Internazionale del Teatro di Lugano, nel 2016 è stato insignito del Premio Nazionale della Critica per la sua attività di drammaturgo.
Diversi suoi spettacoli hanno vinto premi e menzioni do’onore. Per citarne alcuni: “Letizia forever” (Premio Teatri di Vetro e MarteLive) che ha superato le 100 repliche; “Portobello never dies” (Premio Napoli Teatro Festival); “‘A Cirimonia” (Vincitore del Premio Nazionale della Critica).
Nel 2018 Rosario ha debuttato a Torino con una versione teatrale della sua novella “L’ammazzatore”, coprodotto da ACTI Teatri Indipendenti Torino e Teatro Biondo Palermo, di cui è stato anche attore, con la regia di Giuseppe Cutino.
Negli anni la sua scrittura è stata oggetto di studio presso università italiane ed europee, con approfondimenti monografici e tesi di laurea. Rosario è stato invitato dalle Università di Liverpool, Manchester, Catania (cattedra in Drammaturgia), Salerno (cattedra di Letteratura Teatrale), Messina e Capodistria (Studi di Italianistica e Letteratura Teatrale) a tenere delle lezioni sulla narrativa e il teatro italiano contemporaneo. Ha anche insegnato scrittura creativa all’Accademia di belle arti di Brera (Milano), all’interno del percorso di Tecniche del restauro.
Nel cinema, Rosario ha lavorato con Marco Bellocchio ne “Il Traditore” e con Grassadonia e Piazza in “Iddu-l’ultimo padrino”.
Diversi suoi racconti sono stati pubblicati in riviste e antologie e nel 2016 è uscita per Editoria & Spettacolo la sua prima raccolta di testi teatrali: “Iddi – Trittico dell’ironia e della disperazione”. Due dei suoi romanzi (“La vita schifa” e “Con tutto il mio cuore rimasto”) sono stati selezionati per il Premio Strega 2020 e 2022.
Dal 2023 Rosario insegna regia e Drammaturgia presso la Scuola di recitazione e professioni della scena del Teatro Biondo di Palermo.
Teatro
– “Ti dico una cosa segreta”, parte de “Il Dittico del sabotaggio”, autore, 2024
– “Tiger dad”, autore, 2024
– “Via Crudex”, autore, 2023
– “Se son fiori moriranno” parte de “Il Dittico del sabotaggio”, autore, 2022
– “Eppideis”, scritto e diretto da Rosario Palazzolo, Produzione Teatro Stabile di Catania (menzione speciale Premio Internazionale Drammaturgico Carlo Annoni 2021), 2021
– “La veglia”, prodotto dal teatro Biondo stabile di Palermo, parte della trilogia “Santa Samantha Vs – Sciagura in tre mosse”, autore, 2018
– “L’ammazzatore”, tratto dalla sua novella e coprodotto da ACTI Teatri Indipendenti Torino e Teatro Biondo Palermo, regia di Giuseppe Cutino, autore e attore, 2018
– “La ballata dei respiri”, scritto per i detenuti del carcere Pagliarelli di Palermo, 2018
– “Enigma 23”, scritto per i detenuti del carcere Pagliarelli di Palermo, 2017
– “Lo zompo”, parte della trilogia “Santa Samantha Vs – Sciagura in tre mosse”, autore, 2016
– “Mari/age”, parte della trilogia “Santa Samantha Vs – Sciagura in tre mosse”, autore, 2016
– “Portobello never dies” (Premio Napoli Teatro Festival), autore, 2015
– “Letizia forever” (Premio Teatri di Vetro e MarteLive), scritto e diretto da Rosario Palazzolo, 2013
– “Manichìni”, autore, 2011
– “Pinuocchio” 2010
– “‘A Cirimonia”, autore, diretto e interpretato da Enzo Vetrano e Stefano Randisi, Vincitore del Premio Nazionale della Critica 2009
– “Ouminicch’”, autore, 2007
– “I tempi stanno per cambiare”, scritto, diretto e interpretato da Rosario Palazzolo con Luigi Bernardi, 2007
– “Ciò che accadde all’improvviso”, scritto, diretto e interpretato da Rosario Palazzolo, 2006
Cinema
– “Iddu- L’ultimo Padrino”, regia di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza, ruolo: Don Gaetano, 2024
– “Il Traditore” regia di Marco Bellocchio, ruolo: Giovanni De Gennaro, 2019
Editoria
– “Con tutto il mio cuore rimasto”, Arkadia, 2021 – proposto da Alberto Galla per il Premio Strega 2022
– “La vita schifa” – romanzo, Arkadia, 2020 – proposto da Giulia Ciarapica per il Premio Strega 2020
– “Santa Samantha Vs – Sciagura in tre mosse”, Glifo, 2019
– “Iddi – Trittico dell’ironia e della disperazione”, Editoria & Spettacolo, 2016
– Curatore dei volumi “Scarti di un teorema” – I buoni cugini editori, Palermo, 2016
– Curatore dei volumi “Cartoline dall’orlo” – Progetto Santiago edizioni, Genova, 2015
– “Cattiverìa” – romanzo, Perdisa Pop, 2013
– “L’ammazzatore” – novella, Perdisa Pop, 2007
– “Concetto al buio” – romanzo, Perdisa Pop, 2010