'Neve di Carta' Altrove Teatro Studio con Elisa Di Eusanio e Andrea Lolli dal 10 marzo
Da giovedì 10 marzo 2022 a domenica 20 marzo 2022
NEVE DI CARTADrammaturgia Letizia Russo
Regia Elisa Di Eusanio e Daniele Muratore
Con Elisa Di Eusanio e Andrea Lolli
Luci Camilla Piccioni
Musiche originali Stefano de Angelis 66k
Scene Azzurra Angeletti
Costumi Angela Di Eusanio
Aiuto regia Valentina Fois
Assistente regia Valentina Martino Ghiglia
Produzione Florian Metateatro – Centro di Produzione Teatrale
Partner Festival Scenari Europei 2018 e HYPSIS – Associazione Culturale
Sostenuto da ZONE libre_azioni di sostegno alla creazione contemporane di Acs Abruzzo Circuito Spettacolo
Con il sostegno di FONDAZIONE TERCAS e REGIONE ABRUZZO
Una lettera portata dal vento. Mezzo bruciata. È così che una mattina, nella campagna abruzzese dove vive e fatica da sempre, Bernardino riceve inaspettate notizie di Gemma, chiusa ormai da molti anni nel manicomio di Teramo. Allora Bernardino parte per un viaggio breve oppure lunghissimo, per andare a riprendere Gemma, riportarla nel mondo dei vivi. E consumando i chilometri che lo separano dal manicomio, Bernardino attraversa una terra che con le sue asprezze, i suoi uomini e le sue donne, i suoi mutamenti racconta l’Italia in quel difficile travaglio storico. Gemma, che ha passato una grande parte della propria esistenza fra le mura del manicomio di Teramo, ha scoperto che soltanto scrivere lettere le permette di mantenere l’illusione di un rapporto con la realtà, col mondo dei vivi. Eppure vivi sono anche i suoi compagni, gli altri “pazzi” e le altre “pazze” che come lei aspettano qualcosa, o qualcuno, che li venga a salvare.
Neve di Carta è liberamente ispirato dal libro di Annacarla Valeriano “Ammalò di testa – storie dal manicomio di Teramo” che è stato custode di storie assurde e atroci. Soprattutto per le donne che venivano internate per futili motivi, irrequietezze o esuberanze caratteriali e lasciate impazzire in manicomio. Letizia Russo ha creato una struggente ballata scritta in versi tra due contadini abruzzesi del 900, Gemma e Bernardino che evoca precisamente il mito di Orfeo ed Euridice..